I tappi in plastica sono realizzati con un materiale plastico di alta qualità e grande valore economico.
Esistono numerose possibilità anche in Liguria per dare nuova vita a questi materiali e collaborare con dei progetti di utilità sociale.
Tappi puliti di bottiglie di acqua, vino, latte, bibite, detersivi, saponi, shampoo, balsamo, creme, prodotti per la casa, penne e pennarelli, contenitori dei rullini fotografici possono essere consegnati:
– all’Ufficio Soci della Coop di Finale Ligure alla mattina, ritirando il volantino esplicativo. Non occorre essere clienti o entrare nell’area di vendita in quanto l’ufficio è subito dopo l’ingresso
– presso la Bottega Equosolidale in V.Brunenghi a Finale Ligure
– al bar Ubuntu vicino Arco di Spagna a Finale Ligure
– presso l’isola ecologica di Genova Prà
– presso il negozio di casalinghi “Gardinali” a Genova Sestri, Via Sestri 152r
Il ricavato di questa raccolta, organizzata da Centro Mondialita’ e Sviluppo Reciproco e MASCI serve a finanziare il progetto “Dall’acqua per l’acqua” nella regione Dodoma in Tanzania. A Genova nel 2012 sono state raccolte 10 tonnellate di tappi!
A Genova è poi possibile partecipare anche al progetto dell’Associazione “Non Solo Parole” che ha organizzato una vasta rete di punti di raccolta, tra cui l’isola ecologica di Genova Cornigliano.
———————–
Segnaliamo poi che sempre presso Gardinali a Genova Sestri è possibile conferire ulteriori materiali che vengono poi riciclati e vanno a finanziare diversi progetti:
– Pentolame, caffettiere, stoviglie metalliche in genere: il recupero di questi materiali contribuisce a finanziare le attività del ricreatorio parrocchiale dell’Assunta di Sestri
– Filtri delle caraffe filtranti: vengono inviati alla casa madre che provvede a rigenerarle
– Tappi in sughero: sono ritirati dalla cooperativa sociale Artimestieri ONLUS di Boves (CN). Questi vengono recuperati e trasformati in materiali per la bioedilizia (isolamento termico ed acustico per tetti, pareti e pavimenti).
molto bene bravi tanti auguri , sono con voi . GIANNI palombaro