Modello Levanto

Levanto

Levanto (Sp)

Alla scoperta di un comune virtuoso nel levante ligure.

Racconto breve di un viaggio a Levanto il 23-7-13

Prima puntata.

L’idea di andare a Levanto era nata in una riunione a Loano tra i soliti fissati del coordinamento ligure GCR: alla ricerca di realtà positive dove si fosse iniziato un percorso verso rifiuti zero, cercavamo un comune virtuoso che vivesse di turismo, quindi con gli stessi problemi, apparentemente insormontabili, di moltiplicazione delle persone nel periodo estivo e nei week-end; abbiamo scoperto l’esistenza di un comune ligure, che, con la coraggiosa scelta della raccolta porta a porta, è passato in un anno dal 32% a quasi il 70% di RD.

Di quell’incontro nella sala consigliare del comune di Levanto, ci è rimasta soprattutto l’impressione di accoglienza e disponibilità dell’assessore all’ambiente Gino Lapucci, ideatore e autore del miracolo “levantese”, che ha permesso al comune di continuare a gestire in proprio la raccolta dei rifiuti, sganciato da ACAM, azienda che gestisce i rifiuti a La Spezia e provincia.

Con risultati visibili ed evidenti:
– pulizia del territorio (liberato da cassonetti stradali e fosse interrate di raccolta puzzolenti),
– riduzione ad un terzo del conferimento in discarica,
– 7 posti di lavoro occupati stabilmente da giovani,
– mantenimento delle tariffe precedenti (mentre tutti i comuni limitrofi avevano servizi pessimi con tariffe maggiori e crescenti).
….
http://genova.ogginotizie.it/262639-rifiuti-modello-levanto-per-la-raccolta-aquot-porta-a-portaaquot/#.UfGn9Y2pXQg

la piccola delegazione del Coordinamento ligure gestione corretta rifiuti: Renata (Finale L.), Michele e Vittorio (Loano), Luca (Bogliasco).

Pubblicità

2 pensieri su “Modello Levanto

  1. Siete stati tutti bravissimi.
    Ve lo assicura uno che sà perfettamente quanto sia difficile solamente trovare ascolto e non denigrazione e querele, talvolta vere e proprie minacce.

  2. Pingback: Rapallo: Lapucci racconta il modello Levanto. | GCR-Liguria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...