Centri di riuso e riparazione

Quanti centri di riuso esistono in Liguria? Dove?
Credo nessuno in provincia di Savona.
In attesa di segnalazioni, ci sembra importante divulgare quest’iniziativa dalla Sicilia: sarebbe senz’altro utile copiarla in molti comuni liguri

Un’altra richiesta ufficiale è stata protocollata! Si tratta della richiesta di avere locali del Comune di Catania per realizzare un centro di Riuso. Viene dalla collaborazione di due associazioni molto attive sul territorio: Mani Tese Sicilia da un lato che già gestisce un centro di riuso ma in locali privati e l’ Associazione Rifiuti Zero Sicilia che ha tra i propri 10 passi proprio la realizzazione di un centro di riuso.
Questa richiesta viene dopo la recentissima approvazione del consiglio comunale sul regolamento per l’affidamento dei beni confiscati alla Mafia.
Vi teniamo aggornati sugli sviluppi. PARTECIPIAMO!!!!

Catania, 11/6/2014
Egr. Sig. Sindaco del Comune di Catania
Egr. Assessore alla Mobilità, Ecologia e Verde Pubblico
Egr. Assessore alla Bilancio, Patrimonio, Partecipate

Oggetto: Richiesta Locali per Centro di Riuso

RICHIESTA DI ISTANZA ex art. 43 dello statuto della città di Catania e art. 5 del regolamento sugli istituti di partecipazione e consultazione dei cittadini

Premesso che le scriventi associazioni vantano un’esperienza pluriennale nel campo della sostenibilità ambientale e del Riuso.

Visto il testo Unico Ambientale (TUA): D.lgs. 152/06, la Direttiva Quadro sui rifiuti 98/08, recepita con il D.lgs. 205\10 che aggiorna e modifica la parte IV del TUA e la Legge Regionale n°9 2010. Visti in particolare gli Articoli del TUA

art. 179 La gestione dei rifiuti è effettuata conformemente ai principi di precauzione, prevenzione, sostenibilità, responsabilizzazione e cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, distribuzione e consumo di beni da cui originano i rifiuti, nonché del principio chi inquina paga.
A tale fine la gestione dei rifiuti avviene nel rispetto della seguente gerarchia:
a) prevenzione (Riduzione);
b) preparazione per il Riutilizzo;
c) Riciclaggio;
d) Recupero;
e) smaltimento.
Art. 180-bis. Riutilizzo di prodotti e preparazione per il riutilizzo dei rifiuti.
Le pubbliche amministrazioni promuovono, nell’esercizio delle rispettive competenze, iniziative dirette a favorire il riutilizzo dei prodotti e la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti. Tali iniziative possono consistere anche in:
a) uso di strumenti economici;
b) misure logistiche, come la costituzione ed il sostegno di centri e reti accreditati di riparazione/riutilizzo.

Vista la bassissima % di RD registrata nel Comune di Catania, e la difficoltà di gestire correttamente i Rifiuti secondo la gerarchia sopra citata che pone al vertice della politica dei Rifiuti azioni di prevenzione e di riutilizzo dei materiali post consumo e posto che i materiali Riutilizzabili (poltrone, sedie, rifiuti ingombranti, RAEE, mobili, vestiti, libri etc…) oggi vanno a finire in discarica con alti costi di smaltimento a carico del Comune,

Chiediamo
collaborazione da parte del Comune ed in particolare di poter avere a disposizione locali comunali di congrue dimensioni al fine di potenziare e rendere ancora più efficiente i servizi svolti alla cittadinanza. Siamo altresì disponibili a co-progettare azioni volte a diffondere la cultura del riuso e della sostenibilità ambientale e sociale.

Per Rifiuti Zero Sicilia Per Mani Tese Sicilia
Danilo Pulvirenti Antonio D’Amico

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...