Rossano Ercolini a Finale L.: “la gestione dei rifiuti in Liguria è antiquata”

Rossano Ercolini

Rossano Ercolini

Cercando di scoprire in modo più approfondito lo stato di fatto della gestione dei rifiuti in Liguria ci siamo trovati di fronte a dati sconcertanti.

Secondo il rapporto ISPRA 2014:
– Percentuale di RD in Liguria si ferma al 31,5%, mentre in Italia è al 42,3%, nell’Italia settentrionale raggiunge il 54,4%, ci supera la Campania col 44%.
Noi siamo a metà dell’obiettivo di legge 65% nel 2012, ma ora ci pensa la Giunta Regionale: nel Piano Regionale Rifiuti l’obiettivo del 65% viene spostato al 2020 (se Maometto non va alla montagna…)!
Fanno peggio di noi solo Lazio, Basilicata, Puglia, Molise, Calabria, Sicilia!
Comuni con RD>65% 11 su 236, pari al 5%.

– Frazione organica raccolta pro-capite:
In Liguria solo 34 kg/ab, mentre in Italia 85 kg e nell’Italia settentrionale 108 kg.
– Quantità di RD pro-capite:
In Liguria solo 176 kg/ab, in Italia 205 kg e in Italia settentrionale 266 kg.

– Rifiuti trattati in impianti di compostaggio:
In Liguria sono passati da 28.470t nel 2010 a 15.840t nel 2011 cioè diminuiti del 44%.
In Campania da 26.888 t nel 2010 a 38.091 nel 2011 cioè aumentati del 42%.
Frazione organica compostata sul totale RSU: 6%.

– Costo pro-capite:
In Liguria 185 €/ab, in Italia 157 €/ab.

– Impianti di recupero delle frazioni raccolte in modo differenziato in Liguria:
Solo 6 impianti di trattamento sono in Liguria: per l’organico LKE srl servizi e tecnologie GE, Beusi srl IM, Green Recycling srl SV, Verde Liguria Riciclaggi SV, ACAM ambiente spa SP; per il vetro Saint Gobain spa SV; gli altri 60 sono in altre regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Friuli, Emilia, Valle d’Aosta.

A tutta questa situazione di arretratezza pone rimedio il nuovo Piano regionale Rifiuti?
A nostro parere non c’è una decisa volontà politica di voler puntare al recupero della materia, in quanto, al di là delle buone intenzioni dichiarate di voler rispettare le Direttive Europee, gli obiettivi concreti e gli strumenti presi in considerazione sono insufficienti, mentre si punta come soluzione al recupero di energia tramite massiccia produzione di Combustibile Solido Secondario (CSS). Per approfondire vedi Osservazioni del Coordinamento ligure GCR e Osservazioni comuni.

Ma, come ha detto Rossano Ercolini il 10 agosto a Finale Ligure, “un cambiamento nelle amministrazioni regionale e comunali è indispensabile, o ci salviamo tutti o non si salva nessuno”.
Leggi l’intervista a Rossano cliccando QUI.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...