La disposizione che introduce il sistema del vuoto a rendere nel nostro ordinamento ha visto finalmente la luce ed è oggi un articolo del Testo Unico ambientale. Ma si è dovuto attendere il 2017 per il Decreto Ministeriale che ne regolamenta la sperimentazione ad adesione volontaria.
Il coordinamento ligure GCR, da sempre sostenitore di una corretta gestione dei materiali post consumo, promuove azioni pilota per la Riduzione dei rifiuti (gerarchicamente più importante ancora della raccolta differenziata, perché riduce il consumismo incentivando il riuso degli imballaggi).
In concomitanza con la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti 2017 (SERR) diamo diffusione quindi a un modello di mozione/ordine del giorno link >>> da segnalare alle Amministrazioni Comunali o da portare in approvazione nei Consigli Comunali per incentivare una pratica virtuosa che si è persa negli anni: il vuoto a rendere.
Per informazioni dettagliate rinviamoal blog del Deputato Vignaroli link >>> , in cui potete trovare informazioni sulla genesi della legge, sui contenuti della stessa e soprattutto un utile vademecum per questa iniziativa.
L’atto è già stato approvato l’11 ottobre 2017 a Pomezia link >>> dove è stato contestualmente deliberato uno sconto del 30% sulla tariffa dei rifiuti per gli esercenti che aderiscono al sistema.
In Liguria una analoga mozione (link>>>) è stata approvata a Bogliasco (Ge) il 13 novembre 2017.
Contribuisci e diffondi questo articolo! #VAR #vuotoarendere
Pingback: 2018, Italia e novità per l’ambiente – Cittadini Sostenibili